Quando un dipendente può essere licenziato per assenteismo da malattia?

CONSULENZA GRATUITA

Richiedi subito una tua consulenza gratuita, compila il form e verrai ricontattato in giornata.

Assenteismo per malattia – Quando il dipendente può essere licenziato?

Richiedi una Consulenza

Parla con Noi.

Vorresti saperne di più?

————

Assenteismo per malattia – Quando il dipendente può essere licenziato?

L’ assenteismo per malattia è uno dei motivi che porta il dipendente a fare molteplici assenze a lavoro. Di norma, la malattia è considerata una giustificazione ovviamente accettabile, in quanto comporta l’alterazione della capacità di lavorare nel migliore dei modi. Il dipendente sfrutta in questo caso la sospensione del rapporto di lavoro per un certo periodo di tempo, mantenendo però il proprio posto di lavoro (periodo di comporto).

Va sottolineato che, durante il periodo di assenza, il dipendente ha diritto alla retribuzione o a una indennità di malattia nella misura stabilita dalla legge e non interrompe la sua anzianità contributiva.

Oltre questi motivi accettabili, si possono nascondere però altri illegittimi e inaccettabili per il datore di lavoro.

È ovvio che l’assenza di un dipendente possa incidere negativamente sull’economia aziendale e sull’intero lavoro del team di colleghi.

Vengono modificati i programmi e si perde un po’ in produttività.

Nel momento in cui l’Azienda scopra e riesca a dimostrare l’assenza ingiustificata di un dipendente, può decidere di licenziarlo per giusta causa e senza alcun preavviso.

In questo caso viene meno la fiducia, essendo stata la condotta del lavoratore molto grave, tanto da impedire la continuazione del rapporto lavorativo.
Per provare che sussiste assenteismo, l’azienda può rivolgersi a un’agenzia investigativa come Agiter Investigazioni, la quale dovrà raccogliere le prove utili (arricchite da foto e video) per poter procedere legalmente in sede giudiziaria.

Potranno essere sorvegliati i dipendenti assenteisti e verificare così il loro reale stato di salute: succede spesso che vengano “beccati” a spasso o a svolgere altri lavori. Le visite fiscali infatti non riescono a garantire un pieno controllo delle assenze per malattia e il risultato finale è un peso economico che grava sulle spalle dell’azienda.

Casi di Licenziamento per Assenteismo

L’assenteismo di un lavoratore dipendente si manifesta principalmente nelle seguenti forme:

  • Ricorrere in modo sostenuto o eccessivo ai permessi retribuiti
  • Ricorrere sistematicamente ha permessi per malattia (anche di un solo giorno, ad esempio quando in vicinanza di ponti oppure di festività)
  • Ricorrere a numerosi periodi di aspettativa per motivi personali
  • Fare assenze ingiustificate o coperte da altri colleghi
  • Arrivare sistematicamente in ritardo al lavoro o non rispettare l’orario minimo di lavoro
  • Svolge un secondo lavoro

 

Approfondisci il tema del licenziamento per giusta causa >> CLICCA QUI

Richiedi una Consulenza

Parla con Noi.

Vorresti saperne di più?

————

Articoli che potrebbero interessarti.

Blog Agiter: Archivi

REP ITALIANA

LICENZE PREFETTIZIE
Area 1 TER O.S.P.
Prot. N. 22878
Prot. N. 22882
Prot. N. 87742

UNINDUSTRIA

FEDERPOL

WAD

Sistema

KIWA

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello VuotoTorna allo Shop