Falsificazione firma: quali sono le conseguenze
La falsificazione firma è un atto illecito che nel corso della vita tutti si trovano ad affrontare. Basti pensare alla falsificazione della firma di un genitore a scuola. Sebbene sottovalutato da molti, si tratta di un atto con delle conseguenze che possono essere anche gravi.
Per analizzare le conseguenze di una falsificazione firma bisogna distinguere tra due ambiti: quello privato e quello pubblico. Se la falsificazione su documento privato è un illecito civile, la falsificazione su documento pubblico è reato. Falsificare una firma su un documento privato, pertanto, ha delle conseguenze serie, ma meno gravi se paragonate al reato di falsificazione in atto pubblico.
Ma cosa rischia nello specifico chi falsifica una firma?
Falsificazione di una firma su una scrittura privata. Conseguenze
Come abbiamo detto, la falsificazione di una firma all’interno di una scrittura privata non è un reato, ma si tratta di un illecito civile. L’illecito è il medesimo di chi, per scopi personali, altera o falsifica o distrugge una scrittura privata.
Fino al 2016 il la falsificazione di scritture private, all’interno del quale ricade la falsificazione firma, era annoverato tra i reati. Nel 2016 il legislatore ha depenalizzato una serie di reati minori classificandoli come illeciti civili, tra questi la falsificazione di scrittura privata. Per questo motivo in luogo di una sanzione penale è stata stabilita una pena pecuniaria e il risarcimento del danno ove presente. In questo caso, dunque, la sanzione prevista per la falsificazione di una firma su atto privato è di tipo pecuniario. Secondo la legge chi commette questo tipo d’illecito civile rischia una sanzione che arriva fino a 16000 euro. Si tratta di una scelta ragionata volta ad alleggerire il lavoro dei tribunali, tristemente noti per i tempi lunghi dovuti al carico cui sono sottoposti. Per questo motivo, per chiedere risarcimento in seguito al riscontro della falsificazione di una firma occorre rivolgersi al giudice civile.
Un caso a parte è rappresentato dalla falsificazione di un testamento olografo. Sebbene si tratti sempre di un atto privato, la sua falsificazione è considerata reato. Il testamento olografo è normato infatti nel codice penale da una legge differente rispetto a quella abrogata con le depenalizzazioni del 2016. Tale legge, essendo ancora in essere, stabilisce che la falsificazione di testamento sia ancora reato.
Falsificazione firma su atto pubblico. Conseguenze
Se falsificare una firma su un atto privato è un illecito civile, farlo su un atto pubblico è un reato ed ha conseguenze importanti. Facciamo chiarezza in merito.
Un atto pubblico è un documento redatto da un pubblico ufficiale secondo quanto previsto dalla legge. Sono atti pubblici le donazioni, gli atti costitutivi di associazioni riconosciute e le società di capitali. Lo sono inoltre tutte le richieste fatte agli enti pubblici ma anche le giustificazioni per le assenze scolastiche. Lo studente che falsifica la firma sul libretto commette un reato perché gli insegnanti sono pubblici ufficiali.
Per pubblico ufficiale si intendono le seguenti categorie:
- Notai
- Ufficiali giudiziari
- Curatori fallimentari
- Magistrati
- Periti d’ufficio
- Consulenti tecnici
- Ispettori e ufficiali sanitari
- Sindaco
- Consiglieri comunali
- Impiegati comunali
- Fattorini e portalettere
- Forze armate
- Vigili del fuoco
- Vigili urbani
- Capotreni
- Insegnanti delle scuole pubbliche.
La legge punisce il falso in atto pubblico sia quando sia commesso da un pubblico ufficiale che quando a commetterlo sia il privato cittadino.
Si punisce l’atto di apporre la firma falsa, ma anche la contraffazione del documento. La pena prevista è differenziata a seconda che il reato sia commesso dal pubblico ufficiale o dal privato. Il pubblico ufficiale rischia la reclusione fino a dieci anni, mentre al privato cittadino verrà comminata un terzo della pena.
Gli articoli del codice penale che normano le sanzioni per la falsificazione firma sono il 476 e il 482. L’articolo 476 stabilisce le sanzioni per i pubblici ufficiali e il 482 quelle per i privati cittadini che commettano il medesimo reato.
La razio celata dietro la scelta di sanzioni più pesanti per i pubblici ufficiali è quella di sanzionare il tradimento della fiducia riposta nel loro operato. Un pubblico ufficiale ha l’obbligo di redigere atti che siano veritieri e la comunità, nonché la legislatura, si affida al loro operato. Tradire questo compito è stato considerato un reato ben più grave di quello che compie un privato falsificando una firma per il proprio tornaconto. Vuoi informazioni? Qui!
Hai bisogno di un'agenzia investigativa?
Agiter Investigazioni - Cinque uffici in Italia
Scopri i nostri Servizi Investigativi
Servizi per Privati
Servizi per Aziende
Richiedi una Consulenza Gratuita e Fissa un appuntamento presso uno degli uffici della nostra agenzia investigativa a Roma centro, Roma Eur, Tivoli, Milano Centro e Milano Loreto, dove potrai incontrarci per spiegarci le tue necessità e definire insieme un piano di azione.