Investigatore privato costi: quanto costa un investigatore privato? Indubbiamente, il budget è tra le questioni cruciali per chi decide di indagare su una situazione opaca, come una presunta infedeltà coniugale o le frequentazioni del proprio figlio. In realtà, ci sono domande che hanno la priorità. Tanto per cominciare, cosa può fare un investigatore privato?
Rivolgersi a un professionista poco serio, privo di licenza e che agisce con mezzi illegali, può costare caro: oltre a sperperare il proprio denaro, è possibile incorrere in denunce e richieste di risarcimento. La scelta dell’investigatore privato e i costi da sostenere, quindi, richiedono una valutazione più ampia, basata su criteri di professionalità e di esperienza. Ecco quali.
Investigatore privato: la licenza
Accanto ai professionisti seri, esistono sedicenti investigatori che millantano competenze inesistenti e offrono servizi degni di 007 a prezzi stracciati.
A differenza di un detective abusivo, un investigatore privato autorizzato deve essere in possesso di regolare licenza emessa dalla Prefettura ovvero dal Ministero dell’Interno.
Tale licenza viene rilasciata solo in presenza di specifici requisiti soggettivi e professionali e rappresenta una garanzia irrinunciabile per il cliente.
AGITER Investigazioni è legalmente autorizzata dalla prefettura di Roma per lo svolgimento di attività di indagine in ambito privato e per i servizi investigativi per le aziende. È, inoltre, un punto di riferimento anche per le indagini difensive penali e può mettere a disposizione un team di consulenti tecnici esperti.
Un’ulteriore garanzia è data dall’appartenenza a Federpol, Federazione Italiana degli Istituti Privati per le investigazioni, per le informazioni e per la sicurezza che assicura il rispetto di precise regole deontologiche circa il trattamento dei dati personali.
Investigatore privato: i costi
Quanto costa un investigatore privato? Ragionare in termini di tariffe standard non è possibile perché non esiste un tariffario unificato. Le tariffe dell’investigatore privato vengono discusse caso per caso, sulla base delle specificità e della complessità delle indagini da svolgere. Far pedinare una persona sotto casa, evidentemente, non è la stessa cosa che svolgere un’indagine di controspionaggio industriale o documentare pratiche di concorrenza sleale ai danni di un’azienda.
Ciò detto, cosa determina il costo di un investigatore? Il budget dipende dai tempi necessari per completare l’indagine e dall’entità delle risorse tecniche e umane impiegate.
A seconda dei casi, la consulenza dell’investigatore privato e il costo dell’indagine possono essere conteggiati a forfait o su una base oraria. Oltre al raggio d’azione geografico e al monte ore, a influenzare e la tariffa è la complessità della strumentazione tecnica impiegata.
Cosa può fare un investigatore privato: alcuni esempi
Oltre a porsi la questione dei costi, è essenziale chiarire cosa può fare un detective. La licenza dell’investigatore privato, come abbiamo visto, è la premessa fondamentale da cui partire.
Chi desidera provare la propria innocenza in sede di processo e difendersi da una querela o da un’accusa ingiusta, inoltre, deve verificare che l’agenzia investigativa sia regolarmente autorizzata per lo svolgimento di indagini difensive civili o penali.
Più in generale, rivolgersi a un detective autorizzato è importante per far valere le proprie ragioni, qualunque sia l’ambito specifico.
Che si tratti di tutelare la propria sicurezza economica in sede di separazione, o di indagare sull’assenteismo dei dipendenti, è fondamentale produrre prove circostanziate e inconfutabili. Tali prove devono essere raccolte nel rispetto della privacy e degli altri limiti di legge, per risultare inoppugnabili e avere piena validità in tribunale.
Affidarsi a investigatori che propongono facili scorciatoie e promettono tariffe irrealistiche è un modo sicuro per fare un buco nell’acqua.
Cosa NON può fare
L’attività dell’investigatore privato richiede solide competenze tecniche e l’abilità di ottenere informazioni riservate in modo legittimo. Il detective, ad esempio, non può effettuare riprese, acquisire materiale fotografico o registrazioni audio all’interno di un’abitazione privata introducendosi in casa senza essere autorizzato.
In tema di intercettazioni, esistono inoltre precisi limiti che riguardano gli interlocutori coinvolti nella conversazione.
In ambito aziendale, il datore di lavoro che intende controllare i dipendenti per documentare eventuali furti, assenze ingiustificate e altre violazioni, deve prestare attenzione in primo luogo a rispettare il diritto alla privacy, attenendosi alle norme che regolano l’installazione di telecamere e altri strumenti di sorveglianza.
L’elenco potrebbe continuare a lungo. In questi e in altri casi, il rischio non è solo quello di non poter utilizzare le prove raccolte, ma anche di commettere un illecito e di esporsi alle relative sanzioni.
Per toglierti ogni dubbio rivolgiti ai nostri agenti per una consulenza preventiva e scopri quali sono gli strumenti a nostra disposizione per far valere i tuoi diritti e ottenere il massimo vantaggio.
AGITER Investigazioni garantisce la massima discrezione e professionalità per gestire anche le situazioni più delicate: affidati a noi e richiedi un preventivo senza impegno.